di Cristina Weber
11 Aprile 2017
Una delle gioie più grandi da produttori che ci mettono il cuore, è vedere gli ingredienti che produciamo trasformati in manicaretti eccezionali dai nostri clienti.
Costanza è molto generosa da questo punto di vista. Regolarmente ci regala grande gioia condividendo con noi le foto dei favolosi piatti che si cimenta a produrre con la gamma dei prodotti Monna Giovannella. Da questa sua generosità ci è venuta l'idea e la voglia di pubblicare alcune delle meravigliose ricette che create con i nostri prodotti. Ed eccoci qua, al primo "guest blog" del Taccuino di Monna Giovannella!
Constanza, ci racconta, è "un architetto che a casa non perde occasione per cucinare, non "pianificare" come a lavoro, ma "panificare" ovvero lavorare con le farine, impastare, sperimentando e variando sul tema di tutto quello che si può fare con la farina sia di grano, che di altro tipo come ad esempio il farro". Ed è proprio con la nostra la farina bio di farro dicocco, che Costanza ha cominciato a sperimentare inizialmente con "schiacciate e pizza, passando poi anche a dolci semplici, che richiedono poco tempo per la preparazione, e che siano alla portata dei palati dei più piccoli". La ricetta del cheesecake che vi proponiamo è nata, come spesso succede da una concomitanza di talenti, quello di Costanza naturalmente, quello di suo padre che "in pensione è diventato un vero pasticciere" e quello di una cara amica di Costanza "la Preziosa Benni". "Un giorno" ci racconta Costanza "nel mio circolo di Amiche Preziose (di cui la Preziosa Benni è membro estimato n.d.r.) ho chiesto un suggerimento per una ricetta semplice che potesse piacere al mio bambino più piccolo, molto goloso di torte e formaggi, [...]. Da lì, seguendo i consigli della Benni per la crema, e unendo la mia ricetta della frolla (che ho messo a punto negli anni, con Elisa, la mia bimba più grande) modificata recentemente con l'introduzione della Farina di Farro dicocco, è nata la ricetta del "Cheesecake di Leonardo", dedicato al mio piccolo e paziente assaggiatore".
Pasta frolla
- 250 g Farina Verna (Fattoria Bio Monna Giovannella)
- 100 g Farina di Farro dicocco (Fattoria Bio Monna Giovannella)
- 200 g burro
- 160 g zucchero di canna
- 2 uova
- buccia di 1 limone grattugiata (in alternativa un pò di cioccolata cremosa come Scrupoli)
- 8 g lievito per dolci in polvere
Per fare la frolla a mano, impastate gli ingredienti tutti insieme. Appena si forma un'impasto regolare e omogeneo, smettete di lavorare (la frolla si surriscalda con le mani e si sciupa). Per fare la frolla usando un'impastatrice (o un mixer) mettete gli ingredienti nell'impastatrice e lavorate giusto il tempo per ottenere un impasto omogeneo. Formate un rettangolo spesso 2-3 centimetri con l'impasto, avvolgetelo in carta da forno e mettetelo in frigo per due ore. Queste dosi danno pasta frolla in abbondanza per fare il cheesecake, fate dei biscotti con l'avanzo per gustare a pieno la frolla.
Cheesecake
- 35 g Farina Verna (Fattoria Bio Monna Giovannella)
- 250 g formaggio spalmabile (tipo philadelphia)
- 150 g crescenza
- 80 g panna fresca
- 150 g zucchero bianco
- 3 uova
- 2/3 della pasta frolla precedentemente preparata
Accendete il forno a 170ºC ventilato.
Lavorate gli ingredienti per la crema fino ad ottenere un composto omogeneo e tenetelo da parte.
Stendete la frolla e ponetela nello stampo (di 24 cm) in modo che rimanga un bordo alto 6-7 cm, poi versateci dentro la crema.
Quando il forno raggiunge la temperatura inserite il cheesecake nel forno e cuocete per circa 30-35 minuti. Naturalmente, una volta cotta, la frolla avrà un colore più scuro del normale per via della farina di farro e dello zucchero di canna.
Una volta raffreddato, sul cheesecake può essere spalmata della marmellata a piacere.
Bon Appetit!