I nostri olivi crescono su terreno biologico, concimati solo a sovescio da favino coltivato nella nostra fattoria. Le olive vengono colte a mano o con l'ausilio di macchinari a minimo impatto, poi frante entro le 8 ore dalla raccolta in un frantoio a solo 1km dalle olivete. La frangitura avviene a ciclo continuo chiuso, l'olio viene poi filtrato per mantenerne la qualità nel tempo, e conservato in fusti di acciaio inossidabile sotto Argon.
La presenza di Maurino apporta il perfetto equilibrio nel sapore rendendolo al tempo stesso amaro, pizzichino e fruttato
Frantoiano, Leccino, Moraiolo, Maurino, Pendolino
Varia
Le originali varietà autoctone toscane selezionate per l’IGP
Frantoiano, Leccino, Moraiolo, Pendolino
Inferiore ai 100 anni
Olio ottenuto esclusivamente da varietà locali di olivo nel rispetto dei requisiti del presidio
Frantoiano, Leccino, Moraiolo, Pendolino
Minimo 100 anni
A Monna Giovannella coltiviamo grani antichi precedenti l’industrializzazione dell’agricoltura. Grani che richiedono di rallentare e tornare in armonia con i ritmi perduti della natura. La coltivazione di questi grani avviene in maniera biologica attraverso la rotazione delle colture con le classiche leguminose toscane come fagioli, lenticchie e ceci, per mantenere il terreno equilibrato e ricco di nutrienti senza l’uso di alcun fertilizzante o diserbante.
Grano tenero Verna
Tipo 2
A pietra
Panificazione, pasta fresca
Grano duro Senatore Cappelli
A pietra
Panificazione, pasta fresca, meglio se mescolata con farina di grano tenero
Pasta di semolato
Grano duro Senatore Cappelli
Bronzo
Lenta, temperature inferiori ai 38ºC
Le api giocano un ruolo fondamentale nell'equilibrio di un ecosistema e per questo non potevano mancare a Monna Giovannella. La nostra attività di apicoltori ci ha permesso di apprezzare a pieno l'affascinante mondo di questi magnifici insetti. L'impegno, la cura e la passione che dedichiamo loro ci vengono ricambiati nella forma di miele meraviglioso e salutare che presto presenteremo.