di Cristina Weber
01 Febbraio 2016
Questo non è un classico pesto, lungi da esserlo. In realtà, qualcuno potrebbe anche aversene a male del nostro chiamarlo pesto, visto che non c’è traccia nè di mortaio nè di pestello in questa ricetta.
Non abbiamo voluto chiamare questo piatto “salsa di melanzane” o “pasta alle melanzane” perché non ci sembrava definire abbastanza la collezione di sapori che esso racchiude, e dopo tutto c’è sempre quella presenza del basilico e olio a crudo, con un retrogusto di aglio, che accomuna questa salsa ad un classico pesto, per cui abbiamo scelto di chiamarlo pesto di melanzane. Questa è un’altra di quelle ricette che cadono nella categoria della “non proprio una ricetta vera e propria”, perchè più che una ricetta è un’idea, qualcosa che abbiamo messo insieme una sera per cena e pensiamo possa servire come spunto ad altri. Si può sperimentare con aggiunte e sostituzioni a proprio piacere, e soprattutto, in base a che cosa ci offre la stagione. Ci vedo bene una bella aggiunta di peperoncino o mandorle tostate, ma si può tranquillamente provare a fare qualcosa di simile con i peperoni, con le zucchine, i broccoli o qualsiasi ortaggio da foglia (ovviamente a seconda della verdura scelta, cambia la tecnica di cottura). Abbiamo deciso di mantenere la ricetta semplice perché siamo convinti che anche la più basica delle preparazioni può essere gustosissima quando viene fatta con ingredienti di stagione colmi di sapore, ma siamo anche convinti che ci sia poco da aggiungere alla melanzana al forno con il suo gusto dolciastro e intenso.
INGREDEINTI PER 200G DI PASTA
1 melanzana media
il succo e la scorza di ½ limone
15g di basilico
½ spicchio d’aglio
Olio Extravergine di Oliva
PROCEDIMENTO
Taglia la melanzana a metà nel senso della lunghezza e spennella la polpa con qualche goccia d’olio e copargici spora un pizzico di sale. Fora la buccia con una forchetta e disponi la melanzana su una teglia da forno rivestita di carta da forno con la buccia rivolta verso l’alto. Cuoci in forno per 30-40 minuti fino a che la melanzana non risulti morbida. Tira fuori la melanzana e lascia raffreddare per una decina di minuti. Rimuovi la polpa dalla melanzana con un cucchiaio. Scola la polpa dall’eccessiva acqua di vegetazione e riponi nel frullatore insieme al resto degli ingredienti. Frulla bene fino ad ottenere una crema morbida e uniforme. Aggiungi sale e pepe se necessario.