by Costanza Stramaccioni
29 April 2018
Un giro in bici attraverso meravigliose valli, una traversata in barca tra fenicotteri e gabbiani, una passeggiata tra vicoli e ponti di un paese antico, attraversato da stretti canali, come una piccola Venezia.
Due famiglie unite da sempre, grandi e piccoli amici che si divertono con esperienze semplici e coinvolgenti, che trascorrono del tempo insieme.
Le Valli di Comacchio mi hanno ispirato questa ricetta tradizionale e conviviale, che ci è rimasta nel cuore e impressa nella memoria.
Grazie a Andrea, Elisa, Leonardo, Andrea, Silvia, Serena, Irene, Marco.
INGREDIENTI ABBONDANTI PER 4 PERSONE:
-350g di Farina Verna tipo 2 bio Monna Giovannella
-200g di Farina Senatore Cappelli tipo 2 bio Monna Giovannella
-120g di strutto
-300ml di acqua (la quantità di acqua può variare a seconda della temperatura e umidità esterna)
-18g di lievito di birra
-1 cucchiaio di miele o zucchero
-Sale q.b.
PREPARAZIONE
1. Mescola le farine e il sale. Sciogli il lievito in acqua a temperatura ambiente e unisci lo zucchero o il miele. Unisci il tutto alle farine, aggiungendo lo strutto. Impasta per almeno 10 minuti se utilizzi l' impastatrice, 20 minuti se preferisci impastare a mano.
2. Lascia riposare almeno 3-4 ore in un recipiente capiente, dove l’impasto può lievitare, coperto con pellicola o panno umido. Forma con l'impasto delle palline di 6-7cm di diametro, falle lievitare un’altra ora, sulla spianatoia, coperte da un panno.
3. Una volta lievitate, stendi poi con matterello, fino a ottenere un cerchio di almeno 20-22cm. Riscalda la padella (in ghisa se possibile) su fiamma alta, riscaldala bene, poi abbassa la fiamma e cuoci le piadine da entrambi i lati.
Per una ricetta più leggera, puoi sostituire lo strutto con del formaggio fresco ad esempio stracchino (150 gr) o ricotta... il risultato è comunque da buongustai!
Farcisci le piadine a piacimento quando sono ancora calde.
Nella foto ho farcito le mie piadine con squacquerone e “zia ferrarese”, salume tipico emiliano. Per un utilizzo diverso dal solito, puoi usare confetture (di fichi ad esempio) o cioccolata spalmabile.
Bon appetit!